UNI 11814:2021
Social
Contatti
Social
Siamo qui per aiutarti, con discrezione e disponibilità costante per i nostri clienti.
Ing. Francesco Madaro
P.IVA 05321890757
- Esperto in Gestione dell' Energia - EGE (Certificato Accredia UNI 11339:2023)
- Innovation Manager
(Certicato Accredia UNI 11814:2021)
UNI 11814:2021
MANAGER dell' INNOVAZIONE
Innovation Manager Certificato – Guida le Imprese verso una Crescita Sostenibile attraverso Processi di Innovazione Strutturati in Linea con la ISO 56001
Promuovere l’Innovazione con Strategia e Struttura
L’Innovation Manager svolge un ruolo strategico nel promuovere una cultura dell’innovazione all’interno delle organizzazioni, individuando opportunità e trasformando le idee in soluzioni concrete e di impatto. Certificato secondo la norma UNI 11814 e in linea con i principi della futura norma ISO 56001, questo professionista guida la progettazione, l’implementazione e il miglioramento continuo di sistemi di gestione dell’innovazione strutturati. Integrando l’innovazione nella strategia aziendale, l’Innovation Manager contribuisce ad aumentare la competitività, la sostenibilità e la creazione di valore nel lungo termine.
Supporto alla Transizione Ecologica (PNRR & Transizione Ecologica)
I Manager dell’Innovazione iscritti all’elenco Unioncamere sono professionisti altamente qualificati selezionati per supportare le PMI nei processi di trasformazione digitale e tecnologica. L’iscrizione richiede laurea tecnica o scientifica, certificazioni professionali riconosciute e una pluriennale esperienza comprovata in innovazione, gestione del cambiamento e tecnologie Industria 4.0 e 5.0. Offrono servizi avanzati come analisi strategica, definizione di piani di innovazione, consulenza per l’accesso a voucher e incentivi, implementazione di soluzioni digitali e supporto per l’adozione di modelli di business innovativi.
Scenario: Un’azienda manifatturiera intende allineare le proprie attività agli obiettivi della green economy e ridurre l’impatto ambientale.
Il mio ruolo:
Supportare lo sviluppo di un sistema di gestione dell’innovazione strutturato, conforme alla norma ISO 56001, per integrare la sostenibilità nella strategia e nelle attività di R&S. Questo consente di accedere a:
Linee di finanziamento del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per la transizione ecologica
Bandi regionali (es. Regione Puglia o Emilia-Romagna) a sostegno dell’integrazione ESG, dell’analisi LCA e dell’innovazione sostenibile
Incentivi fiscali energetici e ambientali, collegando gli sforzi innovativi all’efficienza energetica o agli obiettivi di economia circolare.
Scenario: Una PMI industriale desidera investire in automazione, intelligenza artificiale e produzione basata sui dati per aumentare la produttività e prepararsi all’Industria 5.0, che integra anche aspetti sostenibili e centrati sull’uomo.
Il mio ruolo:
Guidare la creazione di una roadmap dell’innovazione in linea con gli incentivi previsti dai piani Transizione 4.0 e 5.0
Aiutare l’azienda a beneficiare dei crediti d’imposta per attività di R&S, formazione e investimenti in tecnologie innovative
Redigere documentazione e procedure che dimostrino la natura strategica e strutturata dell’innovazione, in conformità alle norme ISO 56002/56001
Abilitare l’accesso futuro a progetti europei (es. Horizon Europe, Interreg, LIFE) grazie a un solido sistema di gestione dell’innovazione.
Membro dell' Albo ufficale di Esperti in Innovazione del Ministro dell Imprese e del Made in Iatly MIMIT LINK
L’esperto di innovazione tecnologica iscritto all’Albo MIMIT fornisce competenze specialistiche per valutare progetti di ricerca e sviluppo. Opera nelle fasi ex‑ante, in itinere ed ex‑post, verificando l’idoneità e i risultati dei programmi di innovazione per conto della Pubblica Amministrazione. L’iscrizione richiede titolo accademico, esperienza decennale e assenza di conflitti di interesse.