Contatti

Social


linkedin
whatsapp

Ricerca & Sviluppo Industriale

2025-05-19 21:49

Francesco Madaro

Ricerca & Sviluppo Industriale

Ricerca e Sviluppo Industriale  AspettoRicerca industriale (RI)Sviluppo sperimentale (SS)Studi di fattibilità (SF)FinalitàGenerare nuova conoscenza ap

Ricerca e Sviluppo Industriale 

AspettoRicerca industriale (RI)Sviluppo sperimentale (SS)Studi di fattibilità (SF)
FinalitàGenerare nuova conoscenza applicabile a prodotti, processi o servizi.Tradurre la conoscenza in prototipi o dimostratori vicini al mercato.Verificare ex-ante se un’idea o un progetto è realizzabile dal punto di vista tecnico, economico e normativo.
Domanda a cui risponde“Funzionerà in teoria?”“Funzionerà in pratica e su scala?”“Vale la pena farlo?”
Attività tipiche• Studi di laboratorio• Modellazione e simulazioni• Prove su piccola scala• Progettazione di dettaglio• Costruzione di prototipi a TRL 6-7• Test in ambiente operativo (pilot plant, dimostratori)• Analisi costi-benefici e business plan• Valutazioni tecnico-normative• Due-diligence IP, risk analysis, analisi di mercato
Livello TRL (Technology Readiness Level)TRL 3 → 5TRL 6 → 8Copre l’intero spettro, ma con focus su definizione di percorso da TRL attuale a TRL obiettivo
Output principaleNuove conoscenze, brevetti, modelli concettualiPrototipo funzionante o processo validatoDocumento di studio (report) che raccomanda “go / no-go”
Tempi tipiciMedio-lunghi (2-4 anni)Medio (1-3 anni)Brevi (3-9 mesi)
RischioElevato (tecnologico)Medio (tecnologico + di scala)Basso-medio (decisionale, finanziario)
Eleggibilità nei bandi (Horizon EU, PNRR, Fondi regionali)Cofinanziamento alto (fino a 70-80 %) per imprese; 100 % per organismi di ricercaCofinanziamento medio (40-60 %)Cofinanziamento inferiore (20-50 %), spesso come “fase preparatoria” obbligatoria
Esempi• Sviluppo algoritmo avanzato per gestione microgrid*• Prototipo di batteria allo stato solido da 10 kWh• Impianto agrivoltaico pilota su 2 ha• Studio per realizzare un impianto di idrogeno verde 100 MW in Puglia• Valutazione tecnico-economica di una comunità energetica in un comune rurale

 

Una microgrid (in italiano: microrete) è un sistema elettrico locale che raggruppa carichi, fonti di generazione distribuita e, quasi sempre, sistemi di accumulo. A differenza di un semplice impianto “in isola”, la microgrid nasce per lavorare in due modalità:

 

Grid-connected – opera in parallelo con la rete pubblica, scambiando energia e servizi di flessibilità.

Island (isola) – può staccarsi automaticamente (o su comando) dalla rete e autosostenersi, garantendo continuità ai carichi critici durante blackout o disturbi di rete. 

 

Siamo qui per aiutarti, con discrezione e disponibilità costante per i nostri clienti.

Ing. Francesco Madaro  

P.IVA 05321890757