Quando si parla di innovazione, uno degli acronimi più citati è TRL, Technology Readiness Level. Nato alla NASA negli anni ’70 per valutare il grado di rischio delle tecnologie aerospaziali, oggi il sistema TRL è diventato lo standard di riferimento in Europa (Horizon Europe, PNRR, bandi MIMIT/MASE) e nel mondo per classificare l’avanzamento dei progetti R&D. Conoscerlo significa parlare la stessa lingua di investitori, enti finanziatori e partner industriali.
La scala da 1 a 9 in breve
TRL | Descrizione sintetica | Domanda chiave |
---|---|---|
1 | Principi scientifici osservati | «Esiste un fenomeno interessante?» |
2 | Formulazione del concetto | «Possiamo ipotizzare un’applicazione?» |
3 | Prova di concetto analitica o sperimentale | «Funziona in teoria?» |
4 | Validazione in laboratorio | «Funziona in un prototipo da banco?» |
5 | Validazione in ambiente rilevante (scala ridotta) | «Regge in condizioni simili al mondo reale?» |
6 | Dimostratore in ambiente rilevante (pilot) | «Funziona su scala pilota?» |
7 | Dimostratore in ambiente operativo (pre-serie) | «Funziona sul campo?» |
8 | Sistema completo qualificato | «È pronto per l’industrializzazione?» |
9 | Sistema provato in esercizio | «È sul mercato e funziona in continuo?» |

Perché i TRL contano davvero
Gestione del rischio
Più è basso il TRL, più alta è l’incertezza tecnica e finanziaria. Gli investitori di venture capital, ad esempio, preferiscono tecnologie almeno a TRL 6; i grant per ricerca di base coprono TRL 1-4.
Adesione ai bandi
Molti programmi (Horizon Europe, Innovation Fund, IPCEI, PNRR) specificano la fascia TRL ammissibile. Presentare un progetto fuori scala significa esclusione immediata.
Roadmap e milestone
Suddividere il percorso di sviluppo in salti TRL aiuta a fissare KPI concreti: test in laboratorio (TRL 4), costruzione pilot plant (TRL 6), certificazione di prodotto (TRL 8).
Comunicazione tra partner
Parlare di “batteria allo stato solido TRL 5” o “algoritmo AI TRL 3” evita fraintendimenti e allinea aspettative tra ricercatori, ingegneri e marketing.
Esempi pratici
Fotovoltaico per facciate (BIPV) – Una nuova cella tandem per vetro architettonico:
TRL 3: prove di efficienza su minimodulo; TRL 5: laminato fotovoltaico installato su mock-up di facciata ventilata; TRL 8: facciata reale certificata e pronta alla commercializzazione.
Software di controllo microgrid – Algoritmo di ottimizzazione basato su AI:
TRL 2: modello matematico; TRL 4: codice in Python testato su digital twin; TRL 7: software embedded su controller in un campus universitario con PV+batterie.
Idrogeno verde – Elettrolizzatore ad ossidi solidi (SOEC):
TRL 3: singola cella in laboratorio; TRL 6: stack da 10 kW in container presso impianto chimico; TRL 9: unità da 20 MW operativa in acciaieria.
TRL e categorie di progetto
Categoria di progetto | TRL tipici | Finanziatori più frequenti |
---|---|---|
Ricerca industriale | 1 → 5 | Università, centri di ricerca, Horizon Europe Cluster 2-4 |
Sviluppo sperimentale | 5 → 8 | PNRR M2C2, IPCEI, Innovation Fund, venture capital early-stage |
Studio di fattibilità | Qualsiasi (fotografa la “posizione TRL”) | Fondi regionali, EIC Pathfinder/Transition, investitori privati |